mercoledì 27 febbraio 2013

Tutorial Cavalieri Grigi Terminator Pt.1 Preparazione



E' l'alba di un nuovo cambiamento sul mio tavolo operatorio da modellismo.
Mi trovo costretto ad interrompere il lavoro sugli Angeli Sanguinari perchè ho davvero bisogno di una ventata di aria fresca.

Quindi via!

Mi sono buttato a pesce sulle miniature più belle che ho trovato. Ben dieci Terminator dei Cavalieri Grigi.


Ai tempi della loro uscita sul mercato, mi cimentai subito su queste bellissime miniature e ne feci due modelli:



Tornando ai terminator, il kit che compone questa scatola vale secondo me ogni centesimo speso per essa. La confezione contiene ben 3 sprue di armi ed equipaggiamenti, più una marea di ninnoli sfiziosi ed abbellimenti. Ci sono gli essenziali per dotare questi 5 Terminator (o Paladini, a seconda dell'elmo scelto) di 5 Spade Psioniche Nemesis oppure 5 Alabarde Psioniche Nemesis e ancora Magli Demonici Nemesis, il bastone della protezione, diverse coppie di Falchioni Nemesis... Insomma davvero tutto ciò di cui potreste avere bisogno.

Una cosa che mi ha colpito e meravigliato è l'accuratezza dei dettagli. Questi modelli sono creati per sembrare dei veri e propri Cavalieri come quelli delle saghe medievali. Ognuno ha la sua araldica e il suo dettaglio personale. Sono dei modelli di vero pregio.

Passiamo però a come si sta svolgendo il lavoro.

Per prima cosa, ho separato tutte le gambe dagli sprue. Ho rimosso le linee di fusione, gli sfoghi e poi, con una punta da 1.6 mm, ho praticato un foro sotto ogni piede per applicarvi una barretta ricavata da un fermaglio. Ho impernato il tutto su un tappo da damigiana. Come in foto.



Questo è un modo molto ordinato di lavorare. Rende possibile raggiungere i punti più nascosti delle miniature e evita di dover toccare le stesse, salvaguardando la vernice.
Per creare i perni ho utilizzato queste graffette.



Reperibili in qualsiasi cartoleria. Poi si tagliano via le "curve" con il tronchesino:



Poi ho rimosso dagli sprue i torsi e le schiene, lasciando un piccolo pezzo di sprue per poterli maneggiare durante la lavorazione:



Una volta fatto questo, ho cominciato a preparare i pezzetti più piccoli, staccandoli dallo sprue e pulendoli dalle linee di fusione. Poi bisogna preparare una base dove appoggiare i pezzi per applicare il primer. Basta usare il dorso di una striscia di nastro adesivo e appoggiarle sopra con ordine.


In questo modo potremo avere la certezza che i pezzetti non voleranno via sotto il getto dell'aeropenna.

Per ora è tutto.

A presto con il seguito!

Nessun commento:

Posta un commento